06/05/2021
Marca profondamente umana, Renault entra in una nuova era, facendo soffiare un vento di modernità sull’industria automotive europea.
La Nouvelle Vague intende trasformare Renault in una Marca di tecnologia, servizi ed energia pulita, proponendo veicoli da vivere più connessi e soluzioni di mobilità più sostenibili. Tutto ciò rientra nel DNA della Marca, che ha attraversato il XX secolo evolvendo in ogni epoca, proponendo veicoli innovativi e profondamente moderni. Nel 2021, più che mai, Renault risponde alle attese di una mobilità responsabile, decarbonizzata, sicura e in evoluzione, in linea con le esigenze degli utenti.
Nel Renault Talk #1, Luca de Meo ha confermato la rotta stabilita per la Marca, al centro del piano strategico del Gruppo Renaulution:
Nel corso della sua storia, Renault ha fatto evolvere diverse volte la sua identità visuale. Ma c’è una cosa che non è cambiata dal 1925: la losanga, immediatamente riconoscibile, emblematica della Marca.
Creata nel 1992, l’ultima versione dell’emblema Renault stava cominciando a perdere freschezza, nonostante le rivisitazioni del 2015. Per rispondere alle sfide di una marca internazionale moderna, ma anche alla molteplicità delle sue forme espressive, il logo svelato di recente, più moderno, più vibrante, ha lo scopo ambizioso di fare di Renault una Marca più relazionale e creatrice di valori umani.
Essenziale, senza firma né tipogramma, questo logo, che non è chiuso, esprime tutta l’apertura e la trasparenza della Marca.
Il nuovo logo, sviluppato insieme all’agenzia Landor&Fitch, sarà progressivamente applicato ai veicoli Renault e alla rete Renault a partire dall’anno prossimo. Entro il 2024, tutta la gamma Renault recherà il nuovo logo.
Gilles Vidal, Direttore del Design della Marca, ha svelato l’immagine del logo così come sarà al posteriore della futura Nuova Mégane E-TECH Electric, che sarà commercializzata nel 2022.
Gilles Vidal ha anche presentato due visual del design interno che preannunciano un’esperienza a bordo rivisitata e migliorata, in particolare con quanto segue:
- alta tecnologia a bordo e display di altissima qualità
- più spazio con più vani portaoggetti, unendo comfort e praticità
- linee, volumi e materiali ridisegnati che incarnano una nuova era.
Per saperne di più sul logo Renault, clicca QUI
Secondo Arnaud Belloni, Direttore Global Marketing Renault, la nouvelle vague si traduce anche nelle pubblicità della Marca. Ricche di creatività e modernità, sono costellate da alcune “madelaines di Proust” emblematiche della Marca: la Renault Fuego, alcune canzoni cult rivisitate come Johnny & Mary oppure la maglia da ciclismo Renault Gitane degli anni 1970 nella nuova pubblicità di Captur E-TECH Hybrid.
La nuova identità di Marca già contraddistingue le campagne di pubblicità e comunicazione di Renault. Dal mese prossimo, questa sua identità sarà diffusa sui siti Internet della Marca.
Renault, leader del mercato europeo dei veicoli elettrici, può contare su un’esperienza di oltre un decennio, con circa 400.000 veicoli venduti finora. Forte di queste competenze nel 100% elettrico, Renault ha completato la sua gamma con un’offerta ibrida e ibrida plug-in per i veicoli cuore di gamma.
La tecnologia E-TECH Hybrid, oggetto di oltre 150 brevetti e basata sull’esperienza della Marca in Formula 1, è inedita e modulare. Nella versione ibrida o ibrida plug-in, offre la massima efficienza energetica e il miglior piacere di guida, riducendo al tempo stesso le emissioni di CO2 e i consumi.
Nel 2020, questa tecnologia rivoluzionaria era proposta su 3 veicoli cuore di gamma per democratizzare l’esperienza della guida elettrica:
- Clio E-TECH Hybrid
- Captur E-TECH Plug-in hybrid
- Mégane Sporter E-TECH Plug-in Hybrid.
Nel 2021, con gli ultimi lanci di Arkana e Captur in versione E-TECH Hybrid e di Mégane E-TECH Plug-In Hybrid in versione berlina, Renault propone una gamma di sei veicoli E-TECH Hybrid e Plug-In Hybrid.
Gilles le Borgne, EVP, Direttore Ingegneria del Gruppo Renault, conferma che la Marca sta preparando il futuro ampliando il campo di applicazione della tecnologia E-TECH Hybrid alle prossime generazioni.
Nei segmenti superiori, e soprattutto nel segmento C-SUV, sarà introdotto un nuovissimo motore 3 cilindri da 1,2 litri abbinato ad un motore elettrico, che erogherà una potenza di 200 cv in versione ibrida nel 2022 e di 280 cv in versione ibrida plug-in, a 4 ruote motrici nel 2024.