01.08.2025

Mercato EV & Ibridi: crescita globale e visioni diverse

Il 2025 segna un momento cruciale per il mercato dell’auto elettrificata, e il Gruppo Renault è tra i protagonisti della trasformazione in corso.

Mercato EV & Ibridi: crescita globale e visioni diverse

Il 2025 rappresenta un punto di svolta per la mobilità elettrificata a livello globale. La spinta verso veicoli più sostenibili è ormai una realtà consolidata, ma ciò che emerge con forza è la varietà di approcci adottati dai costruttori e dai mercati. Il Gruppo Renault, con i suoi marchi Renault e Dacia, è oggi tra i principali protagonisti di questa trasformazione, grazie a una strategia chiara, accessibile e incentrata sulle reali esigenze delle persone.

 

Crescita costante, ma con percorsi diversi

Secondo il report Global EV Outlook 2025 dell’IEA, nel primo trimestre dell’anno sono stati venduti oltre 4 milioni di veicoli elettrici (BEV) nel mondo, con una crescita del +35% rispetto al 2024. In Europa, le elettriche rappresentano circa il 25% delle nuove immatricolazioni, mentre le motorizzazioni ibride (full hybrid e plug-in) coprono oltre il 35% del mercato. Questo conferma che la transizione non sarà lineare né uniforme, ma piuttosto differenziata in base alle infrastrutture, alla normativa e alle abitudini locali.

(Fonte: IEA – Global EV Outlook 2025)

 

La risposta Renault: elettrico e ibrido, senza compromessi

Renault si è mossa con grande determinazione in questa fase di evoluzione. Il 2025 è l’anno in cui prende forma la nuova generazione di modelli elettrici, a partire dalla Renault 5 E-Tech Electric, city car compatta dallo stile iconico e prestazioni moderne, pensata per rendere l’elettrico più desiderabile e popolare.

Parallelamente, la tecnologia E-Tech Full Hybrid, già collaudata e apprezzata su modelli come Clio, Captur e Arkana, rappresenta una delle soluzioni più intelligenti ed efficienti per chi cerca consumi ridotti e libertà di utilizzo, senza la necessità di ricarica. Il gruppo Renault sta dimostrando come la coesistenza tra elettrico e ibrido non sia un compromesso, ma una risposta concreta e complementare alle sfide attuali.

(Fonte: Renault Group – Risultati H1 2025)

 

Dacia: l’evoluzione della semplicità

Anche Dacia gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione del mercato. Pur restando fedele alla sua identità fatta di concretezza, robustezza e semplicità, il marchio ha compiuto negli ultimi anni un salto di qualità evidente. Il nuovo Duster 2024 è disponibile per la prima volta anche in versione Hybrid 140, aprendo così la strada a un futuro sempre più elettrificato.

L’attesa è ora tutta per il lancio del Dacia Bigster, SUV di segmento C che arriverà nel 2025 con la nuova motorizzazione Hybrid 155, ampliando ulteriormente la proposta del brand verso nuovi orizzonti di mercato. E poi c’è Spring, la city car 100% elettrica più accessibile d’Europa, ora rinnovata con una nuova generazione più moderna e tecnologica, ma sempre a un prezzo competitivo.

(Fonte: Dacia – Comunicato stampa semestrale 2025)

 

Un equilibrio intelligente

Il punto di forza della strategia del Gruppo Renault è proprio nella capacità di offrire scelte su misura, senza forzare il passaggio all’elettrico puro dove non è ancora sostenibile o desiderato. L’elettrificazione secondo Renault e Dacia è progressiva, concreta e orientata al valore. Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di una visione più ampia, che tiene conto dell’accessibilità economica, della diffusione delle colonnine di ricarica, del costo totale di possesso e delle esigenze quotidiane degli utenti.

 

Uno sguardo al futuro

Nei prossimi anni, il Gruppo Renault continuerà a espandere la propria gamma elettrificata. Tra le novità annunciate per il 2025 e oltre ci sono diversi nuovi modelli, tra cui la nuova Renault 4 E-Tech Electric, mentre Dacia proseguirà il suo percorso con proposte ibride ed elettriche che manterranno intatto lo spirito "smart and tough" che ha reso il marchio un fenomeno in Europa.


Renault e Dacia dimostrano che la transizione energetica può essere inclusiva, graduale e soprattutto realistica. Offrire tecnologie diverse, ma complementari, è oggi la chiave per accompagnare milioni di automobilisti verso una mobilità più sostenibile, senza rinunce. Il futuro è elettrico, sì — ma soprattutto su misura.

 

 

Team Marketing Autovittani

Leggi anche

Leggi tutti